Arte e Artisti Piacentini
  
  
              Una Rassegna delle donne e degli uomini che grazie al loro talento hanno portato nel mondo il nome di Piacenza e del suo territori. 
Artisti della pittura e della scultura, della Letteratura e della Moda, i cui nomi compaiono nei libri di storia e di cultura, le cui opere sono riportate nei volumi più prestigiosi, nei musei più famosi.
  
        
        
        
    		
  
  
         
        - della Confraternita dei Grass, Piacenza, 2013 - Non c’è che dire. Fra buone forchette e buoni intenditori ci si capisce. E poi la loro utilità di ciceroni della meilleure tavola la svolgono al meglio... 
- di Eugenio Gazzola, Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, 2013 - Sono lì a guardarci da secoli, Ranuccio ed Alessandro. Vegliano la bella piazza con la loro imponente mole. E ci raccontano di una Piacenza vecchia... 
- di Marco Carminati, Antonella Gigli e Stefano Zuffi, Torino, Allemandi, 2013 - Promosso dalla Banca di Piacenza, il volume ripercorre le vicende del celebre dipinto commissionato a Raffaello da papa Giulio II tra il 1512... 
- di Carla Scotti, Bologna, I.ter, 2013 - Rocce, suoli, piante, ordinamenti, colture agrarie, monumenti, musei, castelli, ricette: elementi che ci dicono della ricchezza della nostra terra e dello sforzo... 
- di Fabrizio Achilli edito da Scritture, 2014 - I propositi di riscatto politico e di rilancio economico attraverso il nuovo corso italiano ed europeo da parte di una provincia con ambizioni... 
- di Filippo Arcelloni edito da Pontegobbo, 2013 - La presente opera è la relazione-testimonianza di don Filippo Arcelloni, parroco di Pecorara fra il 1937 e il 1949. Ripercorre l'insieme delle vicende... 
- di Massimo Solari edito da LIR, 2012 - Piacenza è stata una importante città romana, centro di avvenimenti famosi o meno noti. In questa rigorosa, appassionata e divertita ricostruzione... 
- di Giulio Cattivelli edito da Pontegobbo, 2012 - Il fascismo, la guerra, la Liberazione a Piacenza sono indagati dal grande Cat con lucidità e senza enfasi: "Grace Under Pressure" avrebbe detto Hemingway... 
- di Daniele Bua edito da Simple, 2011 - Secondo la versione ufficiale il Risorgimento è stato un'impresa gloriosa, un processo che ha visto la partecipazione in massa degli italiani... 
- apparteneva ad una famiglia di artisti - cquisì buona fama grazie al tratto fine e sciolto che usava nelle sue opere, studiò al Gazzola di Piacenza e Pollinari Bernardino fu suo maestro... 
- un'opera la sua interiorizzata e tormentata - Francesco Ghittoni esprime con la sua pittura figurativa intensa e drammatica il tormento esistenziale di un uomo che ebbe sempre una vita travagliata... 
- futurismo, cubismo, surrealismo e non solo - Barbieri Osvaldo, detto il Terribile, da qui Bot, è sicuramente artista 
stravagante ed estroso... 
- tra i suoi maestri Morandi e Rossi - Sicuramente tra gli artisti più grandi del '900, condivide una fase 
sperimentale su temi fantastici con Foppiani, Cinello ed Armodio... 
- figurativo moderno, solido, luminoso - appoggiò il movimento Novecentista che reagiva, negli anni 1930-
40, all’ultimo decandentismo della pittura dell’Ottocento... 
- frequentò la grande Chaumière di Parigi - Giovinetto frequenta lo studio di Luciano Ricchetti e nel 1982 il 
Comune di Milano gli organizza una antologica al Castello 
Sforzesco...