domenica 3 dicembre 2023

Paolo III

Papa e duca di Parma e Piacenza

Paolo III
A Clemente VII successe nel 1534 il cardinale Alessandro Farnese che prese il nome di Paolo III

Il nuovo papa era pieno di affetto per il figlio Pier Luigi e pensava per lui un grande avvenire, soprattutto dopo le nozze di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi, con la figlia dell'imperatore Carlo V, Margherita. 

Nonostante gli sfrenati atti di Pier Luigi, Paolo III voleva creare una grande discendenza per la sua famiglia e chiese pių volte all'imperatore l'investitura del milanese o per Pier Luigi o per Ottavio. 

Visto vano ogni tentativo, Paolo III pensō di dare Parma e Piacenza, che appartenevano a San Pietro e cioč alla Chiesa, al figlio Pier Luigi e di crearlo duca. 

Nel 1545 aveva cosė inizio ufficiale il ducato di Piacenza e Parma, e Piacenza passava al rango di capitale, dato che era una delle pių grandi e importanti dell'Italia Settentrionale.

Pier Luigi prese formale possesso del Ducato, ma proprio il giorno dell'incoronazione fu colpito da un attacco di pellagra, perciō la cerimonia dell'investitura si svolse in una camera da letto della Cittadella, ora palazzo ducale. Paolo III era nato nel 1468. Prima di quarant'anni, non avendo ancora gli ordini sacri, aveva messo al mondo almeno quattro figli, tra i quali appunto Pier Luigi. Una volta eletto papa Paolo III cercō di frenare gli effetti della Riforma Protestante con il Concilio di Trento, che pose le basi della chiesa "moderna".

© infotour p. iva 01474490339
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalitā illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di pių o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK