venerdì 29 settembre 2023
  • » città e Provincia di Piacenza

città e Provincia di Piacenza

  • Storia Piacentina: Caorso
    dal dialetto "Cà Ursa" Casa dell’Orsa
    contrastanti tesi circa le sue origini, poichè secondo alcuni, Orsa, sorella del vescovo piacentino Podone, con la sorella Imelda, nell’819, avrebbe fondato la Chiesa dell’Assunta dotandola di 576 ...
  • Castell'Arquato: la Rocca Viscontea
    edificata nel 1342
    tra gli edifici storici più importanti del territorio piacentino, sorge nella piazza di Castell'Arquato, in Val d'Arda, meta turistica di livello...
  • Visitare il Piacentino: Monticelli d'Ongina
    lungo la sponda destra del fiume Po
    la visita è per ammirare la bella Rocca e la Basilica, eretta nella seconda metà del 1400 da Mons. Carlo Pallavicino, feudatario del luogo e vescovo di Lodi...
  • Storia Piacentina: Monticelli d'Ongina
    sotto il monastero di Nonantola dal 600 al secolo IX
    la signoria di Monticelli fu tenuta dai Visconti e dagli Sforza e nel '400 dai Pallavicino che con Rolando "il Magnifico" vide ampliare i suoi confini dai monti dell'Appennino al Po; infine a metà ...
  • Visitare il Piacentino: Fiorenzuola d'Arda
    bella la Collegiata di San Fiorenzo
    Sorge lungo la storica Via Emilia, cantata anche in tante canzoni, e la attraversa in tutta la sua estensione, correndo lungo case ed edifici...
  • Storia Piacentina: Fiorenzuola d’Arda
    se ne fa menzione in un atto del del 31 marzo 744
    fu la prima città piacentina a promuovere la nascita di una “società di mutuo soccorso tra gli operai” allo scopo di favorire l’assistenza...
  • Piacenza da vedere: il Teatro Municipale
    fu battezzato dapprima Teatro Commutativo
    orto sull'area del Palazzo Landi Pietra ormai in disuso, fu promossa da un gruppo di aristocratici piacentini, per sostituire quello presso la Cittadella, distrutto da un incendio alla vigilia ...
  • Visitare il Piacentino: Alseno
    con l’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba
    ha origini militari poichè strategicamente collocata sul confine tra Parma e Piacenza ha un castello fondato sul finire del XII secolo da Siclero Landi e Savino Vicedomino...
  • Visitare il Piacentino: Besenzone
    fondata dal marchese Pallavicino di Cortemaggiore
    il suo territorio si estende tra le due rive dell’Arda e dell’Ongina e presenta le frazioni di Castel d’Arda, Mercore e Bersano che...
  • Visitare il Piacentino: Cortemaggiore
    la città pallavicina per eccellenza
    Cortemaggiore è arte, storia, cultura, immersi nella tradizione di ospitalità che fa della Bassa un territorio unico, che si apre...
  • Visitare il Piacentino: Castelvetro Piacentino
    un territorio che confina con le province di Cremona e Parma
    è confine della Provincia Piacentina, tracciato dal corso del fiume Po che scorre e definisce anche gli estremi delle regioni Emilia Romagna e Lombardia...
  • Visitare il Piacentino: Villanova d'Arda
    ospita la residenza e il museo di Giuseppe Verdi
    rinomata per la sua terra ricca di ciliegi e di meli che crescono rigogliosi ai due lati del fiume, dei campi di grano e dei pioppeti; ha la risorsa...
  • Visitare il Piacentino: Lugagnano Val d'Arda
    si sviluppa ad una altitudine di 229 mt.
    si estende sul versante settentrionale dell'Appennino Piacentino, dal Chero alla costa tra Val Chiavenna e Val d'Arda, scendendo dalle...
  • Piacenza da vedere: Santuario Santa Maria di Campagna
    unico santuario mariano di Piacenza
    tra le opere più avvincenti del Cinquecento italiano, e l'unico santuario mariano della città. Sorge su un'area che la tradizione locale ritiene già occupata da una piccola cappella dedicata al...
  • Storia Piacentina: Lugagnano Val d'Arda
    con atti risalenti all'anno 884
    Lugagnano lega le sue vicende medievali a Castell'Arquato e ai Valvassori e Valvassini di feudatari Guelfi e Ghibellini dominatori di...
© infotour p. iva 01474490339
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK