contrastanti tesi circa le sue origini, poichè secondo alcuni, Orsa, sorella del vescovo piacentino Podone, con la sorella Imelda, nell’819, avrebbe fondato la Chiesa dell’Assunta dotandola di 576 ...
la visita è per ammirare la bella Rocca e la Basilica, eretta nella seconda metà del 1400 da Mons. Carlo Pallavicino, feudatario del luogo e vescovo di Lodi...
sotto il monastero di Nonantola dal 600 al secolo IX
la signoria di Monticelli fu tenuta dai Visconti e dagli Sforza e nel '400 dai Pallavicino che con Rolando "il Magnifico" vide ampliare i suoi confini dai monti dell'Appennino al Po; infine a metà ...
orto sull'area del Palazzo Landi Pietra ormai in disuso, fu
promossa da un gruppo di aristocratici piacentini, per sostituire
quello presso la Cittadella, distrutto da un incendio alla vigilia ...
con l’Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba
ha origini militari poichè strategicamente collocata sul confine tra Parma e Piacenza ha un castello fondato sul finire del XII secolo da Siclero Landi e Savino Vicedomino...
un territorio che confina con le province di Cremona e Parma
è confine della Provincia Piacentina, tracciato dal corso del fiume Po che scorre e definisce anche gli estremi delle regioni Emilia Romagna e Lombardia...
rinomata per la sua terra ricca di ciliegi e di meli che crescono rigogliosi ai due lati del fiume, dei campi di grano e dei pioppeti; ha la risorsa...
tra le opere più avvincenti del Cinquecento italiano, e l'unico
santuario mariano della città. Sorge su un'area che la tradizione
locale ritiene già occupata da una piccola cappella dedicata al...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioniOK