lunedì 9 dicembre 2024

Pontedell’Olio - Itinerari in Val Nure (parte prima)

tappa interessante della val Nure

Pontedell’Olio - Itinerari in Val Nure (parte prima)
Radici riposte nell’anno Mille e patria di nobili famiglie nel Medioevo.
Siamo a Pontedell’Olio, borgo della Val Nure. Il suo nome si ritrova già in documenti risalenti al IX secolo, mentre nel 1100 si parlava del percorso dei pellegrini provenienti dal nord europa e diretti in Spagna, che attraversavano la Val Nure e transitavano per questo piccolo borgo, allora chiamato Ponte Albarola.
Le sue fattezze antiche hanno del leggendario: vi sorgeva solo un piccolo luogo di culto dedicato a San Giacomo e un annesso ospedale gestito dai frati, che offrivano cure e ristoro ai viandanti.
Tutta quest’area era scarsamente popolata e i suoi abitanti erano investiti del compito di provvedere al mantenimento delle cosiddette “pedancole”, le passerelle sul torrente Nure, per il cui attraversamento i forestieri erano tenuti a pagare un tributo.

Il suo nome attuale richiama invece il 1200, quando il borgo era famoso per essere la meta dei commercianti di olio provenienti dalla Liguria. Arrivavano qui carovane di muli con il loro carico di olio di oliva, che veniva stivato in appositi magazzini. L’intensificarsi di questa attività diede luogo ad una ridenominazione della località, da Ponte Albarola all’odierno Pontedell’Olio.
Successivamente, in epoca medievale, tutta l’area era molto conosciuta per il vicino Castello della Riva, in principio appartenente alla nobile stirpe degli Anguissola, in seguito passato alla famiglia Farnese nella metà del quattordicesimo secolo.
Il famoso ponte risale invece a tre secoli più tardi quando, per l’intensificarsi del commercio, si rese necessario provvedere alla realizzazione di una struttura in pietra che servisse al passaggio.
Tutta la storia del borgo si intreccia strettamente con la storia della Val Nure, di cui Pontedell’Olio è principale testimone.

Da visitare a Pontedell'Olio

All’interno del borgo, sono degne di nota due luoghi di culto: il primo è la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo Maggiore, edificata nel 1272. Questa data resta impressa nella piccola lapide di pietra collocata sul muro della casa del catechismo, nella facciata rivolta verso il sagrato.
E’ questa la prima chiesa che si incontra attraversato il ponte per chi viene da Piacenza.
La sua facciata, preceduta da un piccolo sagrato di ciottoli, è bassa e segue le linee delle tre navate interne.
Su di essa vi sono ancora le tracce dei due dipinti eseguiti nel 1500 e raffiguranti San Giacomo e San Rocco. La vicina torre campanaria è imponente rispetto alla chiesa ed è di costruzione ben più recente, poichè risale al 1707 e sostituisce una precedente torre, abbattuta e sostituita perchè pericolante.
L’interno, che avvolge nei suoi colori caldi, è a tre navate; appena oltrepassata la soglia, nella navata di destra, ci si imbatte nel confessionale, che ha il suo corrispettivo nella navata di sinistra, entrambi costruiti verso la fine del diciottesimo secolo da alcuni artigiani locali.
Continuando lungo la navata, si ammirano tre cappelle, dedicate rispettivamente a San Corrado Confalonieri, a San Giuseppe e Sant’Antonio Abate e alla Madonna.
Nella navata di sinistra le corrispondenti cappelle sono invece dedicate a San Pellegrino, Sant’Antonio da Padova e l’ultima è invece detta “della Madonna delle Grazie”, dalla statuina in legno dipinto, raffigurante la Vergine seduta con il bambino posta nella nicchia sovrastante il quadro.
Questa piccola statua è uno dei più preziosi pezzi presenti nella chiesa. Essa veniva già nominata nel 1500 in occasione di una visita pastorale, ma è probabilmente più antica ed era quindi già presente nella chiesa da ben prima. Spostandosi nelle navata centrale si può osservare, a sinistra, il bellissimo pulpito in legno, accorpato ad un pilastro e, di fronte, l’altare maggiore, costruito nel 1780 in legno scolpito e argentato.
Sopra all’altare, il baldacchino pensile, risalente anch’esso al diciottesimo secolo e, nella sagrestia, un grande mobile in noce. Infine vale la pena di ricordare la Cappella del Rosario, in fondo alla navata di destra, per la presenza di un’altra statua della Madonna con il Bambino in braccio, già esistente qui alla fine del sedicesimo secolo.
Interessante è anche il dato storico che fa riferimento a ciò che giace al di sotto del pavimento della chiesa e che racconta che nel Settecento i luoghi adibiti alla sepoltura erano otto: uno riservato ai sacerdoti nella Cappella del Rosario, altri nella navata centrale dedicati a famiglie prestigiose e per tutti gli altri rimanevano le navate laterali.
Alla fine del diciottesimo secolo ebbe luogo una risistemazione che ne ridusse il numero a quattro: oltre al solito per i sacerdoti, ne rimasero altri tre, uno per i bambini, uno per gli uomini e uno per le donne.

Il secondo luogo di culto degno di nota è la Chiesa di San Rocco. La facciata più stretta, posta su tre livelli, fu ricostruita all’inizio del XIX secolo.
Di bella fattura è il coro in legno, costruito per mano dell’artigiano locale Lorenzo Barbieri alla fine del 1700.
Il fiore all’occhiello del borgo, almeno per il livello di notorietà, è il Castello di Riva, una piccola frazione che dista circa 2 km dal centro di Pontedell’Olio.
Il nome della località si trova già nel 1199 mentre il castello fu costruito nel 1277. Dalla famiglia Anguissola venne poi venduto, nel 1567, al duca Ottavio Farnese, che ne fece la sua dimora di villeggiatura. Interamente costruito in sassi del Nure, ha una base, a forma di triangolo isoscele, lambita dal fiume ed è parzialmente circondato dal fossato. Il mastio è quadrato e sormontato da merletti a coda di rondine; le mura merlate sono sovrastate dal cammino di ronda e l’ingresso è protetto dal ponte levatoio.

Il territorio comunale di Pontedell’Olio racchiude in sè numerosi altri luoghi di importanza paesaggistica e turistica, come Castione, Montesanto e Carmiano.
Tutta la zona è inoltre interessata da un’intensa e qualificata attività agrituristica.
Numerosi sono infatti i locali che offrono alloggio e ristorazione proponendo prevalentemente prodotti tipici locali di propria produzione.

Roberto Rossi / Laura Civardi
© infotour p. iva 01474490339
powered by Infonet Srl Piacenza
Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Maggiori informazioniOK